Scritto da Steven Hansen
Il sentimento dei consumatori finale dell'Università del Michigan per agosto si è attestato a 70.3, poco cambiato rispetto al 70.2 del preliminare e significativamente in calo rispetto all'81.2 di luglio.
L'intervallo di consenso di Econoday era compreso tra 70.2 e 73.5 (consenso 70.9)
Il capo economista di Surveys of Consumers, Richard Curtin, fa i seguenti commenti:
Non è diminuita a fine agosto l'entità del crollo della fiducia dei consumatori registrato nella prima metà del mese. L'indice della fiducia dei consumatori è sceso del 13.4% da luglio, registrando le prospettive economiche meno favorevoli da oltre un decennio. L'indice del sentimento ha registrato perdite maggiori solo in altri sei sondaggi mensili dal 1978. Le perdite sono state particolarmente elevate nell'indice delle aspettative e diffuse in tutti i gruppi demografici, le regioni e le prospettive per l'economia. Le prospettive finanziarie personali hanno continuato a peggiorare a causa di minori guadagni di reddito in un contesto di tendenze inflazionistiche più elevate (vedi grafico). Le reazioni estreme dei consumatori sono state dovute all'aumento della variante Delta, all'aumento dell'inflazione, alla crescita più lenta dei salari e al calo minore della disoccupazione. Lo straordinario calo dei sentimenti riflette anche una risposta emotiva, dalle speranze deluse che la pandemia finisca presto e che le vite possano tornare alla normalità.
Il crollo della fiducia di agosto non implica un'imminente flessione dell'economia. Un episodio simile si è verificato nel settembre 2005, con cali comparabili del Sentiment Index (13.7% nel 2005 contro 13.4% nel 2021). La causa del forte calo nel 2005 è stata la devastazione dell'uragano Katrina e l'aumento dei prezzi dell'energia. L'impatto dell'9 settembre è stato un altro evento non economico che ha avuto un impatto immediato sulle aspettative e sulle emozioni dei consumatori. Sebbene le aspettative economiche abbiano iniziato a migliorare entro la fine dell'anno, l'impatto emotivo sui modelli di spesa è durato molto più a lungo. È probabile che lo stesso tipo di impatto persistente sui modelli di spesa si ripeta.
z mich sentimento.png
include(“/home/aleta/public_html/files/ad_openx.htm”); ?>