dalla Fed di Cleveland
— questo post è stato creato da Roberto Pinheiro e Meifeng Yang
All'inizio del 2017, abbiamo pubblicato un Commento economico che ha affrontato la questione della bassa crescita dei salari nel periodo di ripresa dopo la Grande Recessione. In quello studio, abbiamo dimostrato che la fonte di fondo della crescita lenta dei salari era la bassa crescita della produttività del lavoro. In effetti, i nostri risultati hanno indicato che la crescita salariale effettiva dalla fine del 2014 – anche se di modesta entità – è stata superiore a quanto ci saremmo aspettati in base al tasso di crescita della produttività del lavoro.
I dati che avevamo a quel punto - fino al 2015:Q4 - erano ragionevolmente all'inizio del periodo di recupero. Mentre l'espansione continuava, la crescita dei salari ha accelerato. Poiché i dati potrebbero ora raccontare una storia diversa, ripetiamo la nostra analisi in cui esaminiamo i contributi della crescita della produttività del lavoro e dell'inflazione alla crescita dei salari, estendendo il periodo coperto fino al 2018 e al primo semestre del 2019, ove disponibile. I nostri risultati indicano che la crescita dei salari realizzata dal 2015 è stata per lo più a un tasso che ci si aspetterebbe dati i tassi osservati di inflazione e crescita della produttività del lavoro, pur essendo leggermente al di sotto del valore atteso nelle letture più recenti. Questo cambiamento nel modello osservato è il risultato di due fattori. In primo luogo, la crescita della produttività del lavoro sta raggiungendo il suo potenziale, grazie sia all'accelerazione della produttività del lavoro che alle revisioni dei dati. In secondo luogo, l'inflazione forward effettiva [1] è aumentata, riducendo significativamente il divario tra essa e la previsione di inflazione per l'anno prossimo. Questi risultati sono in netto contrasto con quanto osservato nella nostra precedente analisi.
Crescita salariale effettiva e stimata dalla Grande Recessione: un'analisi aggiornata
Sebbene la crescita dei salari sia stata lenta per mezzo decennio dopo la Grande Recessione, ha iniziato ad accelerare nel 2016 (figura 1). La crescita della retribuzione oraria media (anno su anno) è passata dal 2.5% di dicembre 2015 al 3.3% di dicembre 2018. Con questa accelerazione, sorge la domanda se anche la crescita dei salari sia ora più in linea con i suoi fondamentali: la produttività del lavoro crescita e inflazione rispetto alla nostra analisi precedente.
Per indagare su questa domanda, utilizziamo un modello economico molto semplice per stimare la crescita dei salari che sarebbe coerente con la crescita della produttività e l'inflazione realizzate, quindi confrontiamo le stime della crescita dei salari con la crescita dei salari realizzata (effettiva). Nel modello, c'è un mercato competitivo con imprese identiche che producono un singolo bene e utilizzano il lavoro come unico input. Le imprese considerano come dati sia i prezzi dei prodotti sia quelli degli input. In base a questo modello otteniamo:
(1) crescita del salario nominale inflazione dei prezzi + crescita della produttività del lavoro.
Sebbene semplificato, questo modello è stato accurato nel descrivere i modelli di lungo periodo di crescita dei salari e della produttività del lavoro (vedi Stansbury e Summers, 2017, e Pessoa e van Reenen, 2013). Per calcolare il tasso di inflazione utilizziamo l'indice dei prezzi al consumo (CPI); per calcolare la crescita salariale e la produttività, utilizziamo rispettivamente la retribuzione oraria e la serie della produttività del lavoro, dal database Produttività e costi del settore principale del Bureau of Labor Statistics (BLS). Entrambe le serie sono misurate in modo coerente e di conseguenza confrontabili nel tempo.[2]
Confrontando le stime ottenute dal modello con i dati sulla crescita salariale effettiva, troviamo che la crescita salariale effettiva e la crescita salariale stimata sono convergenti dal 2016, dopo un periodo in cui la crescita salariale effettiva è stata superiore alla crescita salariale prevista (figura 1).[3 ] Questo risultato suggerisce che la crescita dei salari è ora per lo più in linea con ciò che ci aspetteremmo in base alle sue determinanti fondamentali: crescita della produttività del lavoro realizzata e inflazione.
Per valutare ulteriormente la crescita salariale effettiva dal 2016, la confrontiamo con la crescita salariale potenziale, ovvero la crescita salariale che ci aspetteremmo se l'economia operasse vicino alla sua capacità produttiva. Troviamo che la crescita salariale effettiva è stata vicina, sebbene recentemente leggermente inferiore alla crescita salariale potenziale (figura 2). Considerare il restringimento del divario salariale stimato – effettivo insieme al restringimento del divario salariale effettivo – potenziale suggerisce che non c'è nulla di anomalo nella crescita salariale che abbiamo sperimentato in questo periodo di ripresa.
Cosa è cambiato dal 2015?
Il quadro della crescita salariale che otteniamo dai dati attuali è molto diverso da quello che abbiamo osservato nella nostra analisi precedente. La convergenza dei salari effettivi, stimati e potenziali dal 2015 sembra essere il risultato di diversi fattori: ampie revisioni dei dati sulla produttività del lavoro, un aumento del tasso di crescita della produttività del lavoro e un aumento del tasso di inflazione.
Revisioni dei dati
I dati sulla crescita della produttività del lavoro sono stati rivisti rispetto alla nostra precedente analisi e dopo il 2010 le revisioni sono state al rialzo (figura 3a). Confrontando i dati attuali con l'annata 2016 che abbiamo utilizzato nella nostra analisi precedente, le revisioni hanno spostato la crescita realizzata nel periodo successivo alla Grande Recessione in media di 0.48 punti percentuali, con un aumento del 124 percento.[4] I dati rivisti ora suggeriscono che la crescita della produttività del lavoro realizzata nel 2013-2015 non è stata così bassa come si pensava inizialmente.[5] Analogamente, sono stati rivisti anche i dati sulla crescita potenziale della produttività del lavoro. Sebbene anche le revisioni fossero positive, erano significativamente più piccole (figura 3b). Nel complesso, queste revisioni dei dati hanno contribuito a ridurre il divario precedentemente osservato nella nostra precedente analisi tra crescita salariale effettiva e potenziale.
Crescita della produttività del lavoro
Quando le revisioni dei dati vengono prese in considerazione nella nostra analisi, la crescita della produttività del lavoro ha un trend positivo, anche se i dati sono piuttosto rumorosi (figura 4). La crescita della produttività del lavoro è passata dallo 0.1 percento nel 2016 all'1.3 percento (anno su anno) nel 2018.
Inflazione in aumento
Dal 2015 l'inflazione effettiva è aumentata, riducendo significativamente il divario tra inflazione realizzata e attesa (figura 5). Scomponendo la crescita salariale stimata nelle sue due componenti, inflazione e crescita della produttività del lavoro, possiamo vedere che per la maggior parte del periodo successivo al 2016, la ripresa del tasso di inflazione ha spiegato più di due terzi della crescita salariale stimata (figura 6a). Questo modello non è lontano da quello che abbiamo visto nel recente passato (figura 6b).
Conclusione
In questo Commento, mostriamo che la crescita salariale realizzata dal 2015 è per lo più in linea con il tasso di inflazione osservato e la crescita della produttività del lavoro nel periodo. Inoltre, la crescita della produttività del lavoro nel periodo è generalmente in linea con la crescita potenziale della produttività del lavoro stimata dal CBO. Di conseguenza, il divario tra crescita salariale realizzata e crescita salariale potenziale si è ridotto. Questo quadro è in netto contrasto con lo scenario che abbiamo descritto alla fine del 2015 nella nostra precedente analisi. Le ragioni alla base di questa differenza sono: ampie revisioni dei dati sulla produttività del lavoro e aumenti del tasso di inflazione e della crescita della produttività del lavoro dal 2015.
Le note
- Consideriamo l'inflazione forward effettiva come il tasso di inflazione osservato nel periodo dell'anno prossimo per il quale avevamo le previsioni emesse dalle previsioni professionali. Ad esempio, immagina che nel 2015:Q4 la previsione professionale media per il tasso di inflazione nel periodo 2015:Q4-2016:Q4 era del 2.04 percento, mentre il tasso di inflazione effettivo nel periodo era dell'1.80 percento. Chiamiamo il 2.04 percento la previsione di inflazione per l'anno prossimo 2015:Q4 e l'1.80 percento l'inflazione forward effettiva per il 2015:Q4.
- Sebbene utilizziamo l'IPC per l'inflazione, i nostri risultati sono robusti rispetto a misure alternative (spese per consumi personali (PCE), PCE core e CPI core, ad esempio). Inoltre, come abbiamo mostrato in Pinheiro e Yang (2017), mentre i deflatori utilizzati nei calcoli della crescita della produttività del lavoro e dell'inflazione sono diversi (deflatore del PIL e CPI, rispettivamente), questa differenza non ha un impatto significativo sui modelli osservati.
- Tuttavia, non è chiaro quale sarebbe il trend di crescita dei salari, dato che ci sono solo pochi punti dati dal 2016. Potrebbe essere dovuto al rumore; quindi, non stiamo ancora facendo alcuna conclusione sulla convergenza.
- Come sottolineano Bognanni e Zito (2016), possiamo assistere a sostanziali revisioni che si verificano anche 20 anni dopo. Di conseguenza, in questo momento, non siamo in grado di dire se si verificheranno ulteriori revisioni.
- Revisioni così ampie sono coerenti con Bognanni e Zito (2016), che mostrano che i periodi con una bassa crescita della produttività del lavoro in tempo reale sono solitamente associati a revisioni positive insolitamente grandi.
Referenze
- Bognanni, Marco e Giovanni Zito. 2016.”Nuovo rumore normale o in tempo reale? Rivedere i dati recenti sulla produttività del lavoro.” Federal Reserve Bank di Cleveland, Commento economico, 2016-16.
- Pessoa, João Paulo e John van Reenen. 2013.”Disaccoppiamento tra crescita dei salari e crescita della produttività? Mito e realtà.” Centre for Economic Performance Working Paper n. 1246.
- Pinheiro, Roberto e Meifeng Yang. 2017. “Crescita salariale dopo la Grande Recessione.” Federal Reserve Bank di Cleveland, Commento economico, 2017-04.
- Stansbury, Anna M. e Lawrence H. Summers. 2017. “Produttività e retribuzione: il collegamento è interrotto?” Documento di lavoro NBER n. 24165.
Fonte
Disclaimer
Le opinioni espresse dagli autori in Economic Commentary sono le loro e non necessariamente quelle della Federal Reserve Bank di Cleveland o del Board of Governors del Federal Reserve System.