da LEAP/Europa 2020, Leap2020.eu
Da quasi 10 anni la crisi sistemica globale compone un impressionante “canone” sinfonico [1] in cui la crisi finanziaria, la crisi economica, la crisi sociale, la crisi politica, la crisi ideologica e la crisi geopolitica, tutte loro di una dimensione globale, suonano linee melodiche simili in sequenza una dopo l'altra.
Lo ripetiamo da mesi: è l'aspetto politico della crisi che attualmente domina in maniera sempre più preoccupante l'agenda globale. L'indebolimento degli Stati a causa di queste crisi politiche, combinato con shock geopolitici o economici subiti da questi Stati, porta a un restringimento e un indurimento nazionale che non sono di buon auspicio per la democrazia, da un punto di vista interno, o per la pace, da un punto di vista punto di vista internazionale. Abbiamo già visto tutto questo in dettaglio. Tuttavia, dovremmo analizzare con attenzione le caratteristiche di questo ridimensionamento nazionale multidirezionale.
Crisi politiche seriali e indebolimento degli stati, tanto per cominciare
La più emblematica di queste crisi politiche è attualmente fornita dal Brasile e il secondo tentativo della classe politica del Paese di mettere sotto accusa il proprio presidente eletto democraticamente [2]. Una situazione del genere, pur trattandosi in questo caso di un Paese moderno e importante, è tutt'altro che singolare. Quasi contemporaneamente, un altro tentativo di impeachment, alla fine fallito, colpì Jacob Zuma, il presidente sudafricano [3]. Prima di allora, pur basandosi su dinamiche più popolari, abbiamo assistito a violenti interrogatori politici di leader come Erdogan in Turchia [4] e Putin in Russia [5]. Naturalmente, il caso di Yanukovich [6] in Ucraina deve essere inserito in questa categoria di impeachment o tentativi di impeachment su capi di Stato eletti. Anche l'Europa ha il suo caso con l'Italia, Paese governato da un leader non eletto da quando Enrico Letta è stato costretto a dimettersi nel 2014 [7] (al di fuori di ogni richiesta popolare, in questo caso). Questi disordini trovano il loro modello nelle primavere arabe, anche se appare chiaro che i leader espulsi sono ancorati a sistemi democratici sempre meno discutibili...
In generale, questa tendenza deve essere messa in relazione con l'obbligo di trasparenza veicolato da Internet, nonché con l'imperativo di reinventare i metodi democratici, cosa che spesso mettiamo in evidenza in queste pagine. Indiscutibilmente, nell'era di Internet e dei tessuti sociali ultraconnessi e globalizzati, il vecchio sistema di convalida democratica dei leader politici mediante elezioni periodiche non è più efficiente nel creare la legittimità necessaria per governare. Molti intellettuali stanno lavorando a questa reinvenzione degli strumenti di legittimazione politica in tutto il mondo, ma in questa fase non si vede nulla di impressionante, a parte l'emergere di nuovi partiti, i leader eletti che vengono rovesciati e il vuoto referendum in atto [8]. La riforma prevista su questo importante tema va ben oltre.
Indurimento degli stati e ritiro dalla democrazia e dall'apertura, come secondo passo
Senza alcuna soluzione in vista, una destabilizzazione politica sempre più grave fornisce condizioni perfette per un indurimento degli stati, un ritiro dai principi democratici e sottomissione, per interessi locali o meno, delle società nazionali. Tra tutela straniera e nazionalismo vecchio stile, la gente è lontana dall'avere voce in capitolo nel dibattito pubblico per gli anni a venire in quei paesi dove gli sconvolgimenti avvengono in cima alle piramidi politiche.
Dalla parte del nazionalismo troviamo Putin o Erdogan, leader induriti dalle crisi che li hanno colpiti. Dal lato della tutela, troviamo l'Ucraina, l'Egitto...
Sud America: tutela degli Stati Uniti in vista o ingresso nel 21° secolo?
Guardando indietro al Brasile, almeno un anno fa avevamo anticipato in queste pagine che il Sudamerica, dopo essersi liberato delle dittature militari nella seconda metà del Novecento, potrebbe anche dover voltare pagina alle sue rivoluzioni popolari, per guarda con calma al futuro. Naturalmente, è giustificata la preoccupazione che gli Stati Uniti possano estendere ancora una volta la mano sul subcontinente quando Cristina Fernandez in Argentina [20], Dilma Rousseff in Brasile, Nicola Maduro in Venezuela [9]... sono oggetto di attacchi violenti. Tuttavia, è un dato di fatto che tutti loro hanno in comune l'essere eredi di queste sinistre rivoluzionarie, forti di un passato indiscutibilmente glorioso, ma anche ancorate a una storia ormai superata.
In qualche modo questi paesi troveranno difficile assumere la posizione globale a cui hanno diritto, finché questo patrimonio potrà essere usato contro di loro. Quando Dilma Rousseff, in un puro atto di modernità, si sforza di rafforzare il MERCOSUR o di contribuire alla riforma della governance globale tramite i BRICS, è un po' troppo facile per i suoi avversari accusarla di essere fondamentalmente antiamericana.
Quindi sì, per cominciare, il cambio di regime in questi paesi creerà una forte sensazione di incertezza e di tornare indietro nel tempo, certamente giustificato. Ma l'America di oggi e quella degli anni '50 hanno poco in comune. La Cina non è affatto lontana dal tornare presto a casa né da Internet che sta scomparendo in modo duraturo. Per quanto riguarda l'indurimento politico che questi paesi sperimenteranno, sarà simile a quello che molti di noi attraverseranno in tutto il mondo nei prossimi anni. Tutti i Macris ei Temer [11], sebbene oggi migliori amici con un sacco di soldi e gli americani, si renderanno presto conto che le tasche ei cervelli dei loro sponsor sono più vuoti di quanto pensassero. L'Italia fornisce un buon esempio a questo proposito: Matteo Renzi, messo al potere nel bel mezzo della crisi dell'euro, all'interno di una mossa certamente sostenuta da interessi transatlantici, non ha aspettato molto prima di diventare un forte critico delle sanzioni contro la Russia [12 ].
Iran: verso un destino simile?
Tuttavia, l'irrigidimento dei sistemi politici in reazione ai rischi di disordine veicolati da tante crisi in atto è un buon motivo di preoccupazione. Consideriamo un esempio di potenziale interrogatorio politico che avrebbe conseguenze drammatiche. Il leader riformista iraniano, Rohani, nonostante la sua vittoria elettorale di febbraio [13], potrebbe essere meno solido di quanto sembri. Oggi gode di popolarità legata al suo successo nell'eliminare le sanzioni del suo paese e le prospettive ora aperte, ma l'attuale lenta attuazione nell'eliminazione di queste sanzioni da parte degli Stati Uniti [14] sta creando una sensazione di tradimento in Iran. Il problema è che gli ultraconservatori sono ancora in giro. Se i successi di Rohani sull'apertura economica dell'Iran colpissero la loro influenza, sarebbe vero anche il contrario. Quindi è importante che gli Stati Uniti non contribuiscano a un ritorno di influenza del campo conservatore indugiando con le sanzioni. Non c'è bisogno di specificare che sarebbero proprio queste le circostanze che spingerebbero Israele, Arabia Saudita e Stati Uniti a sentirsi in diritto di attaccare l'Iran, che Russia, Cina e India molto probabilmente sosterrebbero, innescando così un effetto domino estremamente drammatico in Medio Oriente e oltre. Se l'America di Obama si fosse dimostrata capace di capire che questo tipo di errore doveva essere evitato, l'America di Clinton o Cruz potrebbe non essere così intelligente.
Europa: Superstato o luogo di armonizzazione delle politiche nazionali?
Un'ultima parola sull'Europa, che si fa sempre più scudo dietro le sue frontiere e le sue convinzioni, e si aggrappa disperatamente al modello nazionale che ha inventato due secoli fa. In Europa, invece, l'uso dei duri strumenti della sovranità (esercito, polizia, frontiere) avviene a due livelli: il livello nazionale e il livello sovranazionale europeo, creando un mix di alleanze oggettive e lotte tra i due livelli del sistema politico unico d'Europa. Così, il continente oscilla tra due strade:
– uno dei quali consiste nel trasferire gli strumenti della sovranità a livello europeo, proponendo la creazione di un super-Stato dotato di tutti gli attributi necessari per partecipare allo svolgersi del confronto globale
– ma c'è in gioco anche un altro, ben più interessante: il livello europeo diventa il custode dei valori europei (quelli del dopo 1945, si spera) lasciando che i livelli nazionali facciano uno spettacolo meramente coordinato dal livello europeo.
Per esempio:
. nel caso delle banche italiane, l'Europa ha semplicemente prodotto una norma, peraltro legittima e comprensibile, che consisteva nel vietare gli aiuti di Stato al settore bancario [15]. Su questa base, i paesi sono tenuti a gestire i problemi nel modo che desiderano. Così, l'Italia ha creato un fondo di salvataggio finanziato dalle banche al posto dei soldi dei contribuenti [16] . per quanto riguarda le frontiere, alcuni eurodeputati suggeriscono attualmente che le nuove forze di frontiera siano poste sotto il controllo del Consiglio UE (Stati membri) anziché della Commissione europea; tuttavia, il livello europeo decide regole come autorizzare un paese vicino a ricostruire le proprie frontiere nel caso in cui un paese si rifiuti di chiudere le proprie [17] . nel campo dell'inquinamento, le carenze attuali nel Mar Baltico giustificano una relazione incendiaria della Corte dei conti europea, che esercita pressioni sui paesi di confine affinché applichino le decisioni comuni [18]
In questi tre casi, l'Europa produce orientamenti strategici e regole/leggi, e gli Stati membri utilizzano i propri strumenti di sovranità per applicarli. A entrambe le estremità di questa catena di comando c'è del lavoro da fare: da un lato, rafforzare l'autorità dell'Europa per quanto riguarda l'applicazione delle regole; dall'altro, inventare il meccanismo di legittimità democratica degli orientamenti strategici decisi dal livello europeo, funzione essenziale che il Parlamento europeo, allo stato attuale, non può svolgere.
Nel primo caso abbiamo un'Europa che monopolizza gli strumenti nazionali di sovranità, tradendo così l'originario progetto di invenzione di un nuovo modello politico. Nella seconda si apre la strada a un'Europa fondata sui suoi Stati membri e responsabile della loro armonizzazione – il che non significa che sia loro impedito di democratizzare il livello europeo.
Come diciamo sempre, la strada che l'Europa sceglierà alla fine influenzerà la strada che prenderà il mondo, in particolare per quanto riguarda i rischi di conflitto globale. Oggi, il nostro team stima che il livello nazionale sia il più preoccupante (aumento dei movimenti xenofobi, abbandono dei principi democratici, aumento delle spese militari…), mentre il livello europeo sembra contribuire a mantenere il corso dei suoi principi fondanti [19].
Mondo multipolare: da un mondo formato da grandi regioni integrate a un mondo di superpotenze nazionali
A parte l'Europa, che presenta il processo di integrazione regionale più avanzato al mondo (nonostante il suo fallimento per motivi politici), sta scomparendo dalla vista la speranza di un mondo multipolare basato su grandi regioni che incorporino tutti. Emerge un mondo multipolare, ma composto da super Stati che conducono politiche regionali sempre più egemoniche:
gli Stati Uniti, ovviamente, stanno cercando di riprendere il controllo dei suoi due cortili, Europa e Sud America;
Anche l'Europa, almeno una certa Europa, sogna una vasta area di influenza costituita da presunti paesi pronti a offrirsi alle aziende dell'Europa occidentale in cambio di accordi senza visto… e da promesse eternamente deluse di integrazione europea (Georgia, Turchia , Ucraina [20]);
La Russia, inevitabilmente, continua a lottare per mantenere la sua influenza storica nell'Europa dell'Est, nei Balcani, nel Caucaso e nelle repubbliche di lingua turca, ovvero nell'ottica di allontanare il più possibile l'accerchiamento inesorabilmente creato dalla NATO dalla caduta del Parete;
La Cina (come discusso ulteriormente in questo numero del GEAB) si sta collocando in questo mondo e ha bisogno di stabilire la sua zona di sicurezza e garantire le strade necessarie per rifornire il suo miliardo e mezzo di cittadini;
l'Arabia Saudita, che, sotto il radar, da molti anni avanza le sue pedine; questo Paese ha trasformato i principati del Golfo in zone franche ed ha esteso, riversando in petrodollari, la sua influenza ideologica a tutto il povero mondo arabo, i cui tessuti sociali hanno molto risentito di questa polarizzazione tra modernità occidentale e arcaismo saudita, scelta in cui i locali le aspirazioni faticano a trovare il loro posto [21];
Il Sudafrica, al suo stesso livello, presenta anche caratteristiche egemoniche, poco riportate dai nostri media, ma del resto abbastanza reali e documentate [22].
Da un nazionalismo rafforzato al ritorno delle ideologie
Questo rafforzamento dei poli nazionali piuttosto che regionali è accompagnato da una graduale “formazione ideologica” di questi mega-attori, preannunciando la prossima dimensione della crisi sistemica globale, che già mostra il suo volto: la crisi ideologica. Il mondo “multi-giga-nazione-polare” si sta gradualmente creando anche lungo le linee delle specificità culturali in un movimento di completo rifiuto del modello occidentale dominante a cui l'intero pianeta ha dovuto giurare fedeltà per decenni. La Russia ora rivendica la legittimità del suo modello di leadership, l'Arabia Saudita rivendica il suo modello religioso, gli Stati Uniti hanno una versione del modello occidentale sempre più divergente dalla consueta accettazione, la Cina sta sviluppando il suo modello specifico ancorato a una storia di 3000 anni, e l'Europa, L'Europa… continua a promuovere i suoi valori universali e invalicabili, esempio di bene, dimenticando facilmente l'Inquisizione e il nazismo.
Come possiamo vedere, l'emergere di super Stati, che hanno interessi apertamente in competizione e costruiscono ideologie polarizzanti, non promette nulla di buono, e non c'è bisogno di approfondire. Il gioco delle posizioni aggressive e del trinceramento è stato lanciato nel 2014 con la crisi euro-russa, tra l'altro ancora irrisolta. I campi difficilmente interagiscono più. Ad esempio, è incredibile che i negoziati in corso tra i Balcani e l'UE, in particolare con la Serbia, continuino ad essere bilaterali, senza invitare la Russia al tavolo, correndo così il rischio di una conflagrazione in qualsiasi momento in questa regione.
Nuova governance mondiale: ragioni di speranza, tuttavia
Nel 2014 il mondo ha fatto la mossa sbagliata. Tuttavia, ci sono modi per incanalare i cambiamenti in direzioni meno spaventose. Tutto dipenderà dalla capacità di questi Stati e super Stati di lavorare insieme, di ricostruire sedi di dialogo e cooperazione. Abbiamo spesso parlato del lavoro svolto dalla Cina e dai Brics riguardo alla riforma della governance globale.
Attualmente, il nostro team nutre grandi speranze nella conferenza dei produttori di petrolio che si terrà a Doha il 17 aprile [23] e che mira a un accordo tra 17 paesi sul congelamento della produzione. Questa conferenza porterà sul tavolo forse i paesi meno amici: Russia, Arabia Saudita, Venezuela, Iran, Messico[24]… Per evitare una conflagrazione generale almeno fino al 2020, il mondo multipolare dovrebbe accettare le sue differenze, riconoscere la legittimità dei vincoli che affliggono ciascuno Stato e cercare aree di accordo. Il successo o il fallimento della Conferenza di Doha incoraggerà l'ottimismo o il pessimismo sulla potenziale reinvenzione di nuovi meccanismi di governance globale.
Guerra o pace, il perno USA
Detto questo, gli Stati Uniti si oppongono a questa conferenza e desiderano vederla fallire. Dobbiamo chiederci perché un presunto paese produttore di petrolio possa non desiderare il successo di una tale iniziativa [25], ma al di là del fatto che il nostro articolo non intende esplorare particolarmente questo aspetto, è chiaro che tutti gli sforzi globali necessari di riorganizzazione sono in corso ostacolato dagli Stati Uniti. Finché questa situazione persiste, i cittadini globali dovranno preoccuparsi.
Ci sono, tuttavia, motivi di speranza e di ottimismo nel vedere alcuni progressi nella consapevolezza dell'America del suo posto nel mondo. Tra questi miglioramenti, c'è il fatto che la Fed ha finalmente smesso di parlare di aumentare i suoi tassi e ha preso questa decisione basandosi sulla comprensione della situazione globale. È abbastanza rassicurante che Yellen abbia finalmente prodotto una decisione responsabile, coerente con lo status di riserva internazionale della sua moneta, il dollaro [26]: non è affatto saggio continuare ad aggrapparsi allo status internazionale del dollaro e, a allo stesso tempo, gestisci questa valuta in modo provinciale, puntando semplicemente a un tasso di inflazione nazionale del 2%.
Sulla stessa linea, sarebbe bene che gli americani mostrassero un po' più di coerenza con il loro recente arrivo tra gli esportatori di petrolio [27] e, quindi, partecipassero a incontri internazionali per armonizzare le politiche in questo settore.
Per quanto riguarda l'Iran, infine, per essere credibili nel presunto ruolo che hanno svolto nell'abolizione delle sanzioni internazionali, gli Stati Uniti devono essere i più rapidi nell'attuazione dell'abolizione. Altrimenti, sorgeranno alcune domande scomode: chi stava effettivamente conducendo questa operazione di revoca delle sanzioni? Che influenza hanno effettivamente gli Stati Uniti a livello internazionale, o tra l'altro in patria?
Obama ha largamente contribuito a rendere il suo Paese consapevole delle proprie responsabilità internazionali e di cosa significasse realmente essere una potenza globale in un mondo in cui non sono più soli, ma esiste il pericolo di un grande contraccolpo: ritirata e definitiva provincializzazione degli Stati Uniti, ritirandosi dal gioco internazionale facendo cadere una cortina di ferro su se stessa, in un lungo e sinistro tintinnio che echeggia in tutto il mondo.
Oggi il loro “insediamento”, come tanti altri nel mondo, è fortemente diviso sulle strade future che il Paese dovrà intraprendere. Come discuteremo più avanti in questo numero del GEAB, questa divisione è resa visibile dal caos completo delle primarie delle elezioni presidenziali. Coloro che possono prevedere come sarà l'America alla fine dell'anno sono molto intelligenti, sapendo che il... Clinton L'opzione è lungi dall'essere così benigna come potremmo credere.
Di fronte a questa enorme incertezza, il mondo si prepara, tutti si preparano... e quest'anno sicuramente continuerà ad essere ricco di eventi di ogni tipo... Per saperne di più, Iscriviti al GEAB
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Le note
[1] Fonte: wikipedia [2] Fonte: Reuters, 15 / 04 / 2016 [3] La nostra squadra ha seguito entrambi i tentativi di impeachment; uno di questi, in Sud Africa, ha un carattere molto più oscuro dell'altro, in Brasile. Abbiamo ipotizzato che, ironia della sorte, potrebbe essere il più oscuro a sfuggire all'impeachment e non l'altro. In questo numero del GEAB, non sapremo con certezza se avevamo ragione al 100%, ma sappiamo già di avere ragione al 50%. Fonte: BBC, 05 / 04 / 2016 [4] Fonte: Al Monitor, 02 / 06 / 2013 [5] Fonte: CSMonitor, 06 / 05 / 2013 [6] Fonte: KyivPost, 22 / 02 / 2014 [7] Fonte: Il guardiano, 14 / 02 / 2014 [8] Il referendum olandese sull'accordo di commercio economico UE-Ucraina offre un bell'esempio di questo tipo di delusione: i cittadini si mobilitano, fanno un referendum, fanno campagna elettorale, spendono molte energie, ottengono la percentuale minima richiesta ( 30%)… tutto questo per niente, dal momento che il sistema democratico europeo non è infatti in grado di tener conto del risultato: la decisione riguarda l'Europa, ma l'approccio è nazionale; una buona metà di un terzo degli olandesi ha detto «no», e allora? Le istituzioni totalmente illegittime che firmano questo accordo hanno facile spazzare via queste iniziative democratiche. Siamo decisamente lontani dal sapere come far emergere i nostri interessi collettivi. Fonte: NLTimes, 07 / 04 / 2016 [9] Cristina Fernandez, che ha lasciato la sua cattedra nel rispetto della Costituzione, è attualmente accusata di corruzione, mentre il suo concorrente, Macri, ora al potere, è riportato sui Panama Papers… Fonte: StraitTimes, 08 / 04 / 2016 [10] Fonte: Washington Times, 10 / 02 / 2016 [11] Michel Temer è il potenziale successore della Rousseff in caso di licenziamento. Fonte: Bloomberg, 29 / 03 / 2016 [12] Fonte: Reuters, 16 / 12 / 2015 [13] Fonte: BBC, 28 / 02 / 2016 [14] Fonte: step, 21 / 01 / 2016 [15] Fonte: Irish Times, 07 / 04 / 2016 [16] Fonte: Financial Times, 12 / 04 / 2016 [17] Fonte: EUobserver, 12 / 04 / 2016 [18] Fonte: EUobserver, 12 / 04 / 2016 [19] La notevole reazione dei media belgi agli attacchi terroristici, mettendo in discussione il loro sistema invece di vituperare l'Islam (contrariamente ai media francesi per esempio), alimenta la nostra sensazione che l'Europa (di cui Bruxelles è anche la capitale) contribuisca ad attutire la reazione a eventi. Fonte: Le Vif/L'Express, 08 / 04 / 2016 [20] Fonte: Visa-free.eu [21] Non si tratta qui delle altre due superpotenze regionali, attualmente fuori dai giochi, ovvero Iran e Turchia. Ma dietro la nota dominazione dell'Arabia Saudita nel mondo arabo, vediamo il profilo (a livello regionale) dell'emergente Medio Oriente multipolare attorno a queste potenze, e di cui dobbiamo analizzare attentamente le evoluzioni. [22] Fonte: Egemonia simbolica del Sudafrica in Africa, Chris Alden e Maxi Schoeman, 2014, Palgrave Macmillan [23] Fonte: Gulf Times, 14 / 04 / 2016 [24] Fonte: Financial Times, 14 / 04 / 2016 [25] Fonte: CNBC, 12 / 04 / 2016 [26] Fonte: Bloomberg, 29 / 03 / 2016 [27] Fonte: Wall Street Journal, 13 / 01 / 2016