di David Gordon, Mises.org
[Questo è il saggio introduttivo di David Gordon al nuovo libro di Hans-Hermann Hoppe Dall'aristocrazia alla monarchia alla democrazia.]
Hans-Hermann Hoppe è un maestro della storia teorica. Ci dice che
non è mio scopo qui impegnarmi nella storia standard, cioè la storia così come è scritta dagli storici, ma offrire una ricostruzione logica o sociologica della storia, informata da eventi storici reali, ma motivata più fondamentalmente da teorie teoriche – filosofiche ed economiche – preoccupazioni.
Il lavoro di Carl Menger e Ludwig von Mises sull'origine merceologica del denaro è un ottimo esempio di ciò che Hoppe ha in mente.
Nella realizzazione del suo illuminante progetto, Hoppe si trova in opposizione al modo dominante di guardare all'evoluzione del governo. Secondo questa prospettiva, il governo è diventato nel corso dei secoli sempre più democratico. Il governo del popolo è l'ultima forma di governo; una volta raggiunta, la storia, almeno per quanto riguarda il governo, è finita. Questo movimento storico, inoltre, è una "cosa buona". È il trionfo della libertà. La storia è la storia del progresso.
Hoppe non è un pessimista completo come il “Dean Cupo” WR Inge, che, nella sua famosa Lezione Romanes del 1920, denunciò “la superstizione del progresso.” Al contrario, Hoppe pensa che nella vita economica, la Rivoluzione Industriale abbia permesso all'umanità di raggiungere un livello di prosperità senza precedenti.
Al governo, però, le cose sono completamente diverse, e qui Hoppe è un fermo oppositore dell'ortodossia progressista. Per lui, invece, la storia in quest'area è il racconto di una caduta, non dal Giardino dell'Eden, ma piuttosto da un modo ragionevole di risolvere le controversie.
In che modo le persone reali, razionali e in cerca di pace avrebbero risolto il problema del conflitto sociale? … Quella che molto probabilmente la gente accetterebbe come soluzione, allora, è questa: ognuno è, prima di tutto o prima facie, presunto proprietario – dotato del diritto di controllo esclusivo – di tutti quei beni che già, di fatto, e quindi lontano indiscusso, controlla e possiede. Questo è il punto di partenza. Come loro possessore, ha, prima facie, un diritto migliore sulle cose in questione di chiunque altro non possieda questi beni - e di conseguenza, se qualcun altro interferisce con il controllo del possessore di tali beni, allora questa persona è prima facie in il torto e l'onere della prova, cioè di dimostrare il contrario, spetta a lui. Tuttavia, come già mostra l'ultima qualificazione, il possesso attuale non è sufficiente per avere ragione.
Hoppe presuppone che tutti siano d'accordo sui principi appropriati per la risoluzione delle controversie sulla proprietà:
I criteri, i principi, impiegati per decidere tra un attuale controllore e possessore di qualcosa e le pretese di un'altra persona sono allora chiari, e si può tranquillamente presumere che su di essi si raggiungerà un accordo universale tra persone reali.
Per ribadire, Hoppe vede la proprietà come antecedente allo stato; le persone in uno "stato di natura" concorderanno razionalmente sui principi appropriati.
Il fatto che le persone siano d'accordo in questo modo non risolve tutti i problemi. I principi devono ancora essere applicati a questioni concrete; e qui sorge la probabilità di controversie. Se le persone contestano i titoli di proprietà, cosa si deve fare? Hoppe suggerisce che le persone graviterebbero verso certi "leader naturali" ritenuti affidabili per decidere i casi in modo imparziale:
Per dirimere i loro conflitti e far sì che l'insediamento venga riconosciuto e rispettato a lungo da altri, si rivolgeranno alle autorità naturali, ai membri dell'aristocrazia naturale, ai nobili e ai re. Quello che voglio dire... è semplicemente questo: in ogni società di un minimo grado di complessità, pochi individui acquisiscono lo status di una élite naturale. A causa di risultati superiori di ricchezza, saggezza, coraggio o una combinazione di questi, alcuni individui arrivano a possedere più autorità di altri e la loro opinione e giudizio suscitano un rispetto diffuso.
Hoppe qui si dimostra un vero Jeffersonian. In una lettera a John Adams, scritta il 28 ottobre 1813, Jefferson disse:
Sono d'accordo con te che esiste un'aristocrazia naturale tra gli uomini. I motivi di questo sono virtù e talenti. … Considero l'aristocrazia naturale come il dono più prezioso della natura, per l'istruzione, i trust e il governo della società. E in effetti, sarebbe stato incoerente nella creazione aver formato l'uomo per lo stato sociale e non aver fornito virtù e saggezza sufficienti per gestire le preoccupazioni della società.
Il processo che Hoppe ha avviato è qualcosa di più di una semplice speculazione? Hoppe cerca nell'Europa feudale una conferma della sua linea di pensiero.
I signori feudali potevano "tassare" solo con il consenso del tassato, e sulla propria terra, ogni uomo libero era tanto un sovrano, cioè il decisore finale, quanto il re feudale lo era sulla sua. … Il re era inferiore e subordinato alla legge. … Questa legge era considerata antica ed eterna. Le "nuove" leggi venivano regolarmente respinte in quanto non leggi affatto. L'unica funzione del re medievale era quella di applicare e proteggere la "buona vecchia legge".
È probabile che ai lettori venga in mente un'obiezione ovvia, ma Hoppe è pronto: ciò che Hoppe ha descritto è un'utopia “che non è mai stato, né per mare né per terra.Il Medioevo fu infatti un periodo di oppressione su larga scala. Hoppe risponde,
Sostengo solo che questo ordine [feudale] si avvicinava a un ordine naturale attraverso (a) la supremazia e la subordinazione di tutti sotto prima legge, (b) l'assenza di qualsiasi legge-fabbricazione potere, e (c) la mancanza di qualsiasi diritto monopolio del giudizio e dell'arbitrato dei conflitti. E direi che questo sistema avrebbe potuto essere perfezionato e mantenuto praticamente invariato attraverso l'inclusione dei servi nel sistema.
Sfortunatamente, le cose non si sono sviluppate in questo modo felice. Invece, i re presero sempre più potere. Hanno affermato di avere l'autorità finale, respingendo i ricorsi all'autorità concorrente all'interno dei territori che controllavano. Hoppe trova facile capire perché i re potrebbero tentare di arrogarsi tale potere, ma un'altra domanda è inizialmente sconcertante. Come potevano i re riuscire nella loro presa per il potere assoluto? Perché i partigiani del vecchio ordine aristocratico non li hanno ostacolati?
Hoppe offre una risposta in due parti a questo mistero. Primo, il re si alleò con il popolo contro l'aristocrazia.
Si appellava al sentimento di invidia sempre e dovunque popolare tra i «poveri» nei confronti dei propri «migliori» e «superiori», dei loro signori. Si offrì di liberarli dai loro obblighi contrattuali nei confronti dei loro signori, di renderli proprietari piuttosto che affittuari dei loro possedimenti, per esempio, o di "condonare" i loro debiti verso i creditori, e poté così corrompere il senso pubblico di giustizia sufficientemente da rendere vana la resistenza aristocratica contro il suo colpo di stato.
In questa presa di potere, il re ebbe l'aiuto degli "intellettuali di corte". Fecero propaganda a nome del re, sostenendo la tesi che il re rappresentasse il popolo.
La domanda di servizi intellettuali è tipicamente bassa e gli intellettuali, quasi congenitamente, soffrono di un'immagine di sé molto gonfiata e quindi sono sempre inclini e diventano facilmente avidi promotori di invidia. Il re offrì loro una posizione sicura come intellettuali di corte ed essi ricambiarono il favore e produssero il necessario supporto ideologico per la posizione del re come sovrano assoluto.
Come hanno svolto la loro maligna missione gli intellettuali di corte? Lo hanno fatto promuovendo un duplice mito. La società iniziò in una guerra di tutti contro tutti. Per sfuggire a questa condizione, le persone contraevano volontariamente un contratto con un sovrano assoluto. In questo modo potevano sfuggire al disordine caotico.
Hoppe respinge fermamente entrambe le parti di questa storia, come dovrebbe ormai essere abbondantemente evidente. La società inizia non in uno stato di natura hobbesiano, ma piuttosto con il riconoscimento reciproco dei diritti delle persone; e non c'era nessun contratto che dava potere al re.
Con l'aiuto degli intellettuali di corte, i monarchi in Europa ottennero il potere assoluto che cercavano; ma l'appello alla gente alla fine si è rivelato la loro rovina. Il mito del contratto ha contribuito a trasformare la monarchia assoluta in monarchia costituzionale; e questo passaggio Hoppe non considera affatto un progresso. Le costituzioni “formalizzano e codificano” il diritto del re di legiferare e di tassare.
La monarchia costituzionale alla fine cessò di soddisfare gli intellettuali.
Ironia della sorte, le stesse forze che hanno elevato il re feudale prima alla posizione di re assoluto e poi di re costituzionale: l'appello ai sentimenti egualitari e l'invidia dell'uomo comune contro i suoi superiori ... hanno anche contribuito alla caduta del re stesso e hanno spianato la strada a un'altra follia ancora più grande; il passaggio dalla monarchia alla democrazia.
Quando le promesse del re di una giustizia migliore e più economica si rivelarono vane e gli intellettuali erano ancora insoddisfatti del loro rango e posizione sociale, come era prevedibile, gli intellettuali rivolsero gli stessi sentimenti egualitari che il re aveva precedentemente corteggiato nella sua battaglia contro i suoi concorrenti aristocratici contro lo stesso sovrano monarchico.
Con l'aiuto degli intellettuali, il governo del popolo venne a sostituire la monarchia; e, come sostiene Hoppe, questa transizione non è affatto da celebrare.
Al contrario. Invece di essere ristretti a principi e nobili, in democrazia, i privilegi sono alla portata di tutti: tutti possono partecipare a furti e vivere di bottino rubato se solo diventa un pubblico ufficiale.
La democrazia quindi non pone fine alle depredazioni della monarchia assoluta ma anzi le aumenta.
Eppure un re, poiché "possiede" il monopolio e può vendere e lasciare in eredità il suo regno a un successore di sua scelta, il suo erede, si preoccuperà delle ripercussioni delle sue azioni sui valori del capitale.
Qui è necessario evitare un malinteso. Hoppe non è un difensore della monarchia assoluta, tutt'altro. Sostiene solo che la democrazia come viene intesa oggi è peggio della monarchia. Ma, come non va mai dimenticato, la monarchia è molto al di sotto del miglior sistema, quello dei diritti di proprietà privata in cui membri rispettati dell'élite risolvono le controversie.
Questo saggio, dunque, è un vero e proprio tour de force. Accetta il resoconto standard dell'evoluzione del governo dall'aristocrazia feudale alla monarchia alla democrazia, ma inverte precisamente la valorizzazione standard di questo processo.
Se Hoppe non è un esponente del progresso qui, però, non ci lascia un consiglio di disperazione. La finanza frenetica dello Stato democratico non può continuare all'infinito; e trova motivi di speranza in un movimento verso governi più piccoli e decentralizzati.
Colpisce la crisi economica e un imminente tracollo stimolerà le tendenze al decentramento, i movimenti separatisti e secessionisti e porterà alla disgregazione dell'impero.
In questo modo la crescita verso il Leviatano può essere invertita.
Questo saggio fornisce un'introduzione ideale all'ampio resoconto di Hans Hoppe del suo pensiero politico nella sua grande opera Democrazia: il Dio che ha fallito. Hoppe è uno dei teorici sociali più originali e importanti del nostro tempo e i lettori acquisiranno una chiara comprensione dell'essenza delle sue idee sulla crescita del governo.
Nota: Le opinioni espresse su Mises.org non sono necessariamente quelle del Mises Institute.