Scritto da John Lounsbury
Jamil Anderlini, scrivendo nel Financial Times, ha portato la nostra attenzione su alcune ricerche del governo cinese sul debito in Cina e su come è stato utilizzato per gli investimenti in quel paese. Vedere La Cina ha "sprecato" 6.8 trilioni di dollari in investimenti, avvertono i ricercatori di Pechino. Approfondire l'argomento, anche guardando il documento su cui Anderlini ha riferito (Investimento inefficiente e inefficace che causa un enorme sprecoe di Xu Ce e Wang Yuan, Titoli di Shanghai Nuovos – in cinese), pensiamo che la questione dei rifiuti sia più sfumata di quanto indicherebbe la cifra di 6.8 trilioni di dollari citata.
Fare clic per l'immagine completa e ingrandita di Reuters sul Financial Times.
Il problema che sta affrontando la Cina parte dalla posizione unica che occupa nel mondo con il livello degli investimenti molto più alto e dei consumi molto più bassi di tutti gli altri. Il cambiamento (inversione) di questo rapporto è al centro di ciò che si intende quando il termine “ribilanciamento” viene applicato alla Cina.
I confronti con altre grandi economie mostrano che la Cina è entrata in un campionato a parte.
Nota: L'altissimo livello di risparmio e investimento in Cina si ottiene a spese dei salari (e quindi dei consumi ridotti, che è il modo in cui vengono spesi i salari). Questa situazione è una forma di ciò che viene definito "repressione finanziaria“. Usi più comuni del termine si applicano a (1) "austerità" in cui i canali del governo cosa potrebbe essere andato ai redditi personali nella riduzione del debito sovrano? attraverso aumenti delle tasse o riduzioni della spesa pubblica o (2) condizioni di tassi di interesse anormalmente bassi o negativi. Questi usi più comuni sono processi, mentre il nostro uso del termine per la situazione in Cina si riferisce al risultato finale: spese governative elevate e spese per i consumatori basse.
I dati sono stati separati in due periodi di tempo da Xu e Wang, mostrati nel grafico successivo:
Identificano un periodo di maggiore crescita per unità di debito (1979-1996) e un periodo di minore crescita (1997-2013).
Suggeriamo che la segregazione nei due periodi di tempo potrebbe essere stata piuttosto arbitraria. Sebbene non abbiamo calcolato i coefficienti di correlazione per le due mediane sopra definite, mediante ispezione prevediamo che entrambe sarebbero deboli. Suggeriamo che un'altra suddivisione arbitraria dei dati mostrerebbe correlazioni molto migliori e le avrebbe visualizzate nei quattro grafici seguenti:
Uno dei periodi è ancora debolmente correlato alla linea di tendenza (1979-1994). È probabile che si ottengano due correlazioni migliori suddividendo i dati in 1979-1989 (probabilmente equa correlazione con una pendenza positiva poco profonda) e 1989-1994 (probabilmente buona correlazione con una pendenza positiva ripida).
In conclusione, la struttura del rendimento marginale del debito cinese è molto più complessa di quanto Xu e Wang abbiano discusso nel loro rapporto. Ci sono stati periodi in cui la produttività del debito era molto migliore (migliorando nel tempo) rispetto ad altre volte (degradando).
All'inizio del 2009 abbiamo guardato dati simili per gli USA e ha trovato una progressione più uniforme verso una minore produttività marginale del debito (sebbene ci sia stato un periodo di 6 anni dal 1986 al 1992 in cui il rendimento marginale è aumentato da circa il 20% per dollaro di debito nel 1986 a quasi il 50% nel 1992). In caso contrario, le fluttuazioni (ogni punto dati è un quarto di calendario dei dati) sono durate meno di 2 anni.
Nota (dati USA): Questo lavoro del 2009 deve essere aggiornato. Altri che hanno esaminato questi dati in quel momento e da allora hanno utilizzato l'adattamento della curva lineare (buona correlazione quasi quanto il nostro adattamento quadratico). Sarebbe utile determinare se i cinque anni aggiuntivi hanno diminuito la correlazione dell'adattamento quadratico. Abbiamo anche sostenuto che l'analisi dovrebbe essere tentata con una segregazione del debito pubblico e del debito privato; questo non è mai stato avviato.
Nota (dati Cina): Gran parte del "debito sprecato" in Cina è dovuto a infrastrutture sottoutilizzate, capacità industriale in eccesso e abitazioni non occupate. Come si può determinare se questo è sprecato? Perché non è stato completamente utilizzato fino ad oggi? Con una tale misura (in pochi anni) come si può prendere una decisione finale? Saranno ancora sottoutilizzati tra 10 anni? Tra 20 anni? Se la Cina si riequilibra con un aumento dei consumi come auspicato e se il Pil aumenta in media del 3% annuo, il fabbisogno del Paese raddoppierà nei prossimi 24 anni. Quanti di questi rifiuti finiranno effettivamente per essere riciclati in usi produttivi? Applicando valutazioni a breve termine, il Canale di Suez, il Canale di Panama, il Canale Erie, le ferrovie degli Stati Uniti occidentali, il sistema autostradale interstatale degli Stati Uniti, ecc. non sarebbero stati "debiti sprecati"?
Bottom line: Stiamo cercando di valutare un libro dopo aver letto solo l'introduzione?